Sei il titolare di un’azienda green?
Oggi hai un nuovo potente mezzo per dialogare con i tuoi clienti.
Esce online ogni 20 giorni
E’ l’organo ufficiale di Phoresta Onlus, un’associazione senza fini di lucro ufficialmente registrata nel settembre 2012. I soci fondatori sono un gruppo di professionisti in varie discipline che condividono l’interesse a raggiungere i parametri previsti dal Protocollo di Kyoto, ovvero la riduzione della concentrazione atmosferica di CO2 – fra le maggiori cause del riscaldamento globale. Una delle più grandi sfide nella storia dell’uomo
Viene spedita a circa 24.000 nominativi
La percentuale di apertura è del 19% e il target è di livello alto e medio alto. Comprende infatti: commercialisti, giornalisti, notai, imprenditori, uffici comunali, e in genere persone interessate alle tematiche dell’ambiente
La newsletter viene inviata nelle principali regioni Italiane (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Marche etc)
La distribuzione è del 75% in Italia, 9% in Europa e del 16% in USA
No stand-by: quando le apparecchiature elettriche non sono in uso, stacca la spina Controlla le fonti di dispe...
Read moreE’ in programma proprio oggi martedì 20 novembre a Carpi l’importante conferenza ‘Cambiamento climatico...
Read moreDal 6 al 9 novembre si è svolta alla Fiera di Rimini la 22° edizione di Ecomondo, manifestazione leader dell...
Read moreSi è svolta a Milano – dal 28 al 30 settembre - la manifestazione 2018 di ‘A seminar la buona pianta’ c...
Read moreContinuiamo a ricevere la Climate Change newsletter della Nasa. L’ultimo numero (del 2 Aprile) segnala che i...
Read moreDa questo numero inizia una nuova rubrica completamente dedicata ai rifiuti. Che cosa sono realmente, come pos...
Read moreE’ stato stipulato un importante accordo tra l’azienda V.& V. Italian Style srl e la onlus Phoresta....
Read moreI ricercatori della Wageningen University & Research continuano a cercare soluzioni per i problemi scatena...
Read moreProponiamo un articolo che riguarda un territorio montuoso che fa parte del nostro territorio: le Alpi....
Read moreAgricoltura verticale: cosa è? E’ una nuova tecnica di coltivazione che consente di fornire alle popolazion...
Read moreIntervistiamo Gianluca Telera dottore commercialista e revisore contabile....
Read more