Amore per la Natura e per l’Arte, nonostante tutto
Gilda Contemporary Art è una galleria particolarmente sensibile ai temi del clima e della sostenibilità. Tra l’altro ha stipulato con Phoresta un accordo per compensare le sue emissioni di CO2....
Gilda Contemporary Art è una galleria particolarmente sensibile ai temi del clima e della sostenibilità. Tra l’altro ha stipulato con Phoresta un accordo per compensare le sue emissioni di CO2....
Abbiamo trovato su Nature nella rubrica Comment un post che affronta un problema molto grave (l’inquinamento dell’aria) e prospetta alcune soluzioni. Gli autori sono Xiangdon Li, Ling Jin & Haidong Kan....
Nel precedente post abbiamo parlato di veicoli e loro emissioni, che agli occhi di molti sembrano essere i massimi responsabili del peggioramento della qualità dell’aria. In realtà i veicoli contribuiscono a questo solo per il 20 o 40% a seconda delle stagioni e delle aree di riferimento (urbane o periferiche)....
Le bioplastiche sembrano essere una valida alternativa per “gettare” definitivamente quella derivata dal petrolio. Attenzione però, le bioplastiche non sono tutte biodegradabili....
Nel precedente numero di Phorestanews avevamo parlato di un sito (della National Academies of Science Engineering Medicine) che analizza il Climate Change sotto tutti i punti di vista....
Abbiamo affermato e dimostrato in numerose occasioni che è urgente ridurre le emissioni di GHG/gas effetto serra/gas clima alteranti. ...
L’idea alla base di questa nuova rubrica è iniziare a trattare un argomento strettamente correlato con l’ambiente e, in particolar modo, l’impatto che la mobilità ha sull’ambiente, sul clima e sulle persone....
Viviamo in un mondo in cui i cambiamenti climatici non ci consentiranno più di produrre e consumare come abbiamo sempre fatto. Cosa possiamo fare allora? Lo chiediamo a Mauro Balboni, agronomo....
Esistono ormai molte ricerche e analisi sul Climate Change ma forse non disponevamo di un’accurata e aggiornata valutazione globale e aggiornata del fenomeno. Ci ha pensato la National Academies of Sciences Engineering Medicine (NASEM) con un articolato sito che affronta il fenomeno secondo diversi punti di vista. ...
Mentre scriviamo questo post siamo angustiati da una calura che non dà tregua. Fino ad oggi il picco sembra sia stato raggiunto il 27 giugno toccando (e in qualche caso superando) i 40 gradi un po’ in tutta Italia. Ma anche in Francia e Germania non è andata meglio....